Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mesagne per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mesagne (BR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Mesagne

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4597
50,5%
586
49,5%
1.1830001.183
4,3%
5-9652
50,5%
639
49,5%
1.2910001.291
4,7%
10-14853
52,4%
775
47,6%
1.6280001.628
5,9%
15-19871
50,6%
852
49,4%
1.7149001.723
6,3%
20-241.032
50,8%
999
49,2%
1.874157002.031
7,4%
25-291.041
49,8%
1.050
50,2%
1.457630402.091
7,6%
30-341.005
48,1%
1.086
51,9%
7921.2891002.091
7,6%
35-39960
47,8%
1.048
52,2%
4031.5851552.008
7,3%
40-44908
46,7%
1.037
53,3%
2661.6472391.945
7,1%
45-49749
46,2%
873
53,8%
1621.4292651.622
5,9%
50-54904
46,9%
1.023
53,1%
1721.6787251.927
7,0%
55-59738
45,1%
899
54,9%
1521.3879531.637
5,9%
60-64724
47,1%
813
52,9%
1421.23316201.537
5,6%
65-69599
44,6%
744
55,4%
1351.00819911.343
4,9%
70-74576
44,4%
721
55,6%
10883135711.297
4,7%
75-79421
40,4%
620
59,6%
8757637801.041
3,8%
80-84210
33,9%
410
66,1%
682203320620
2,3%
85-89124
34,3%
237
65,7%
371162080361
1,3%
90-9437
27,4%
98
72,6%
2023920135
0,5%
95-995
15,6%
27
84,4%
8420032
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale13.006
47,2%
14.537
52,8%
11.69913.8221.9932927.543
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani