Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mesagne per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mesagne (BR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Mesagne

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4430
52,1%
395
47,9%
825000825
3,2%
5-9528
52,9%
470
47,1%
998000998
3,8%
10-14623
53,1%
550
46,9%
1.1730001.173
4,5%
15-19635
53,0%
564
47,0%
1.1990001.199
4,6%
20-24659
52,5%
596
47,5%
1.2496001.255
4,8%
25-29645
52,3%
588
47,7%
1.14486031.233
4,7%
30-34718
50,2%
711
49,8%
1.0533610151.429
5,5%
35-39758
50,8%
735
49,2%
7417191321.493
5,7%
40-44879
49,8%
885
50,2%
6681.00311821.764
6,8%
45-491.001
48,8%
1.051
51,2%
5491.372181132.052
7,9%
50-541.004
47,6%
1.105
52,4%
3691.568441282.109
8,1%
55-59947
47,1%
1.065
52,9%
2901.550621102.012
7,7%
60-64863
45,7%
1.026
54,3%
1931.465132991.889
7,2%
65-69713
45,5%
854
54,5%
1221.211172621.567
6,0%
70-74781
44,7%
967
55,3%
1331.255312481.748
6,7%
75-79570
41,8%
794
58,2%
105842395221.364
5,2%
80-84435
41,2%
620
58,8%
78577384161.055
4,0%
85-89228
37,9%
373
62,1%
452333185601
2,3%
90-9491
32,4%
190
67,6%
25581971281
1,1%
95-9912
20,3%
47
79,7%
41045059
0,2%
100+1
12,5%
7
87,5%
12508
0,0%
Totale12.521
47,9%
13.593
52,1%
10.96412.3182.09673626.114
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani