Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casamassima per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casamassima (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Casamassima

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4468
49,5%
478
50,5%
946000946
5,3%
5-9522
51,9%
483
48,1%
1.0050001.005
5,6%
10-14501
51,7%
468
48,3%
969000969
5,4%
15-19552
53,5%
479
46,5%
1.0292001.031
5,8%
20-24531
49,4%
544
50,6%
1.02253001.075
6,0%
25-29603
49,5%
614
50,5%
851366001.217
6,8%
30-34675
48,9%
704
51,1%
492878361.379
7,7%
35-39727
47,4%
806
52,6%
2761.2286231.533
8,6%
40-44776
50,3%
767
49,7%
1931.3078351.543
8,6%
45-49658
48,7%
693
51,3%
1231.16424401.351
7,5%
50-54580
50,7%
563
49,3%
811.00335241.143
6,4%
55-59497
48,7%
523
51,3%
4889846281.020
5,7%
60-64469
49,2%
484
50,8%
608046722953
5,3%
65-69370
48,7%
389
51,3%
356149416759
4,2%
70-74322
48,1%
348
51,9%
3848513710670
3,7%
75-79266
46,7%
304
53,3%
323651685570
3,2%
80-84156
39,4%
240
60,6%
281901744396
2,2%
85-8975
34,1%
145
65,9%
16611421220
1,2%
90-9440
40,8%
58
59,2%
62765098
0,5%
95-993
13,0%
20
87,0%
2120023
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale8.791
49,1%
9.111
50,9%
7.2529.44699021417.902
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani