Tuttitalia.it

Cittadini stranieri San Severo 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a San Severo al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di San Severo (FG)

Gli stranieri residenti a San Severo al 1° gennaio 2022 sono 1.774 e rappresentano il 3,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di San Severo (FG)
Percentuale cittadini stranieri Comune di San Severo (FG)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 25,4% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Bulgaria (9,6%) e dal Senegal (9,6%).

Grafico cittadinanza stranieri - San Severo 2022

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea18626445025,37%
BulgariaUnione Europea72981709,58%
AlbaniaEuropa centro orientale63491126,31%
PoloniaUnione Europea39611005,64%
UcrainaEuropa centro orientale2864925,19%
Macedonia del NordEuropa centro orientale182201,13%
SlovacchiaUnione Europea1010201,13%
LituaniaUnione Europea39120,68%
Federazione RussaEuropa centro orientale0880,45%
FranciaUnione Europea4370,39%
SpagnaUnione Europea2350,28%
BielorussiaEuropa centro orientale2240,23%
BelgioUnione Europea1230,17%
KosovoEuropa centro orientale2130,17%
LettoniaUnione Europea0220,11%
Paesi BassiUnione Europea1120,11%
GermaniaUnione Europea1120,11%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale1010,06%
MontenegroEuropa centro orientale0110,06%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1010,06%
SvizzeraAltri paesi europei1010,06%
GreciaUnione Europea0110,06%
Regno UnitoUnione Europea1010,06%
Totale Europa4365821.01857,38%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
SenegalAfrica occidentale153171709,58%
MaroccoAfrica settentrionale60751357,61%
MaliAfrica occidentale10921116,26%
GambiaAfrica occidentale880884,96%
Costa d'AvorioAfrica occidentale297362,03%
GuineaAfrica occidentale280281,58%
NigeriaAfrica occidentale98170,96%
Guinea BissauAfrica occidentale110110,62%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale110110,62%
TunisiaAfrica settentrionale8190,51%
CamerunAfrica centro meridionale2350,28%
GhanaAfrica occidentale2350,28%
AlgeriaAfrica settentrionale5050,28%
KenyaAfrica orientale1450,28%
EgittoAfrica settentrionale4040,23%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale2020,11%
LiberiaAfrica occidentale2020,11%
TogoAfrica occidentale1010,06%
MauritaniaAfrica occidentale1010,06%
Totale Africa52612064636,41%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3234663,72%
IndiaAsia centro meridionale115160,90%
PakistanAsia centro meridionale5160,34%
IndonesiaAsia orientale0440,23%
ThailandiaAsia orientale0110,06%
Timor EstAsia orientale0110,06%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1010,06%
BangladeshAsia centro meridionale1010,06%
Totale Asia5046965,41%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale1670,39%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0220,11%
CubaAmerica centro meridionale1010,06%
DominicaAmerica centro meridionale1010,06%
MessicoAmerica centro meridionale0110,06%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0110,06%
VenezuelaAmerica centro meridionale0110,06%
Totale America311140,79%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI1.0157591.774100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a San Severo per età e sesso al 1° gennaio 2022 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - San Severo 2022
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-44741885,0%
5-944631076,0%
10-144843915,1%
15-195036864,8%
20-24111381498,4%
25-29126351619,1%
30-341447421812,3%
35-391279121812,3%
40-441038518810,6%
45-4981831649,2%
50-5461631247,0%
55-593345784,4%
60-641833512,9%
65-691518331,9%
70-743580,5%
75-791230,2%
80-843140,2%
85-890330,2%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale1.0157591.774100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani