Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Severo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Severo (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - San Severo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.681
51,9%
1.560
48,1%
3.2410003.241
5,8%
5-91.694
50,9%
1.635
49,1%
3.3290003.329
6,0%
10-141.791
50,7%
1.739
49,3%
3.5300003.530
6,3%
15-191.825
51,0%
1.755
49,0%
3.53743003.580
6,4%
20-242.185
51,8%
2.035
48,2%
3.695525004.220
7,6%
25-292.325
51,0%
2.230
49,0%
2.8511.696444.555
8,2%
30-342.289
51,3%
2.177
48,7%
1.4452.99510164.466
8,0%
35-392.134
49,1%
2.209
50,9%
7133.57324334.343
7,8%
40-441.860
48,5%
1.974
51,5%
4393.30445463.834
6,9%
45-491.670
47,7%
1.828
52,3%
2793.11064453.498
6,3%
50-541.533
47,9%
1.667
52,1%
1952.849110463.200
5,7%
55-591.556
48,0%
1.689
52,0%
1992.799206413.245
5,8%
60-641.270
48,7%
1.340
51,3%
1432.177271192.610
4,7%
65-691.130
46,0%
1.327
54,0%
1361.878419242.457
4,4%
70-74907
44,5%
1.129
55,5%
1081.348564162.036
3,7%
75-79663
41,3%
942
58,7%
10386163291.605
2,9%
80-84463
39,2%
719
60,8%
8650858171.182
2,1%
85-89181
37,7%
299
62,3%
361383024480
0,9%
90-9468
28,2%
173
71,8%
15271954241
0,4%
95-9911
26,8%
30
73,2%
5234041
0,1%
100+3
42,9%
4
57,1%
10607
0,0%
Totale27.239
48,9%
28.461
51,1%
24.08627.8333.46731455.700
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani