Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Severo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Severo (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - San Severo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.477
51,4%
1.397
48,6%
2.8740002.874
5,2%
5-91.673
51,7%
1.563
48,3%
3.2360003.236
5,8%
10-141.708
52,2%
1.565
47,8%
3.2730003.273
5,9%
15-191.798
50,4%
1.770
49,6%
3.55215013.568
6,4%
20-241.762
50,6%
1.723
49,4%
3.243240113.485
6,3%
25-291.917
50,2%
1.898
49,8%
2.5881.223313.815
6,9%
30-342.045
50,9%
1.975
49,1%
1.6362.3597184.020
7,3%
35-392.090
49,9%
2.102
50,1%
9303.18323564.192
7,6%
40-442.120
49,8%
2.133
50,2%
6253.53036624.253
7,7%
45-491.938
48,6%
2.047
51,4%
4203.42270733.985
7,2%
50-541.584
46,5%
1.820
53,5%
2752.95996743.404
6,1%
55-591.509
47,9%
1.642
52,1%
2022.730162573.151
5,7%
60-641.561
48,1%
1.684
51,9%
1872.744266483.245
5,9%
65-691.183
48,2%
1.272
51,8%
1221.942365262.455
4,4%
70-741.039
45,2%
1.260
54,8%
1301.629521192.299
4,1%
75-79782
43,5%
1.014
56,5%
821.051648151.796
3,2%
80-84504
40,5%
741
59,5%
9054660091.245
2,2%
85-89268
33,7%
527
66,3%
592175136795
1,4%
90-9468
30,9%
152
69,1%
13411651220
0,4%
95-9919
27,1%
51
72,9%
1753970
0,1%
100+2
11,1%
16
88,9%
2115018
0,0%
Totale27.047
48,8%
28.352
51,2%
23.54027.8393.54447655.399
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani