Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Severo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Severo (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - San Severo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.422
52,5%
1.288
47,5%
2.7100002.710
4,9%
5-91.580
50,9%
1.523
49,1%
3.1030003.103
5,7%
10-141.721
52,7%
1.543
47,3%
3.2640003.264
6,0%
15-191.743
50,8%
1.687
49,2%
3.41416003.430
6,3%
20-241.748
50,5%
1.714
49,5%
3.269193003.462
6,3%
25-291.729
49,3%
1.779
50,7%
2.4671.037313.508
6,4%
30-341.912
51,1%
1.832
48,9%
1.5822.1327233.744
6,8%
35-392.054
50,6%
2.003
49,4%
1.0242.96920444.057
7,4%
40-442.106
49,5%
2.145
50,5%
6823.45528864.251
7,8%
45-492.010
48,9%
2.102
51,1%
4643.50570734.112
7,5%
50-541.661
47,6%
1.828
52,4%
3222.99199773.489
6,4%
55-591.494
46,5%
1.720
53,5%
2192.766158713.214
5,9%
60-641.575
49,0%
1.639
51,0%
1652.741258503.214
5,9%
65-691.219
46,1%
1.424
53,9%
1562.083371332.643
4,8%
70-741.101
47,4%
1.224
52,6%
1161.690498212.325
4,2%
75-79806
42,9%
1.074
57,1%
921.128640201.880
3,4%
80-84545
42,3%
742
57,7%
7857662491.287
2,3%
85-89246
33,8%
482
66,2%
512074637728
1,3%
90-9489
29,2%
216
70,8%
27422351305
0,6%
95-9923
29,9%
54
70,1%
4567177
0,1%
100+5
38,5%
8
61,5%
0112013
0,0%
Totale26.789
48,9%
28.027
51,1%
23.20927.5373.55351754.816
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani