Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Triggiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Triggiano (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Triggiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4709
50,2%
703
49,8%
1.4120001.412
5,2%
5-9750
50,9%
723
49,1%
1.4730001.473
5,4%
10-14802
51,3%
762
48,7%
1.5640001.564
5,7%
15-19829
50,5%
813
49,5%
1.6366001.642
6,0%
20-24883
50,2%
876
49,8%
1.630129001.759
6,4%
25-29997
51,5%
938
48,5%
1.352580301.935
7,1%
30-341.095
48,2%
1.175
51,8%
7901.4586162.270
8,3%
35-391.176
51,2%
1.123
48,8%
3931.8844182.299
8,4%
40-441.119
48,8%
1.174
51,2%
2262.01619322.293
8,4%
45-49957
47,4%
1.060
52,6%
1361.82228312.017
7,4%
50-54859
50,2%
851
49,8%
951.54242311.710
6,3%
55-59853
48,6%
902
51,4%
911.53781461.755
6,4%
60-64602
50,0%
601
50,0%
571.04292121.203
4,4%
65-69553
48,3%
592
51,7%
48910172151.145
4,2%
70-74466
45,1%
567
54,9%
47762210141.033
3,8%
75-79353
40,5%
519
59,5%
495262916872
3,2%
80-84218
40,2%
324
59,8%
372592433542
2,0%
85-8986
35,8%
154
64,2%
18841371240
0,9%
90-9446
36,2%
81
63,8%
825931127
0,5%
95-995
31,3%
11
68,8%
1213016
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
10203
0,0%
Totale13.359
48,9%
13.951
51,1%
11.06414.5841.43622627.310
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani