Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Triggiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Triggiano (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Triggiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4640
50,4%
630
49,6%
1.2700001.270
4,7%
5-9671
51,2%
639
48,8%
1.3100001.310
4,9%
10-14731
51,2%
696
48,8%
1.4270001.427
5,3%
15-19720
49,9%
724
50,1%
1.4404001.444
5,4%
20-24828
51,5%
779
48,5%
1.54859001.607
6,0%
25-29788
49,5%
804
50,5%
1.269320031.592
5,9%
30-34846
49,0%
880
51,0%
8089061111.726
6,4%
35-391.052
48,1%
1.134
51,9%
5631.5848312.186
8,1%
40-441.110
49,8%
1.121
50,2%
3411.8349472.231
8,3%
45-491.053
48,5%
1.116
51,5%
2111.87723582.169
8,0%
50-54961
47,5%
1.063
52,5%
1681.75051552.024
7,5%
55-59825
48,2%
887
51,8%
851.50581411.712
6,3%
60-64800
48,2%
861
51,8%
881.418107481.661
6,2%
65-69680
49,8%
686
50,2%
651.128147261.366
5,1%
70-74511
48,4%
545
51,6%
52777207201.056
3,9%
75-79411
44,6%
511
55,4%
3661325914922
3,4%
80-84278
39,3%
430
60,7%
363403284708
2,6%
85-89121
31,3%
265
68,7%
241242353386
1,4%
90-9437
28,2%
94
71,8%
728960131
0,5%
95-9911
35,5%
20
64,5%
3324131
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
01506
0,0%
Totale13.076
48,5%
13.889
51,5%
10.75114.2711.58136226.965
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani