Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Triggiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Triggiano (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Triggiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4625
50,2%
620
49,8%
1.2450001.245
4,6%
5-9683
52,1%
628
47,9%
1.3110001.311
4,8%
10-14730
51,5%
687
48,5%
1.4170001.417
5,2%
15-19701
49,3%
722
50,7%
1.4212001.423
5,2%
20-24827
52,2%
757
47,8%
1.53549001.584
5,8%
25-29793
49,5%
810
50,5%
1.305293141.603
5,9%
30-34861
50,0%
860
50,0%
8488601121.721
6,3%
35-391.037
47,8%
1.132
52,2%
5771.5588262.169
7,9%
40-441.120
49,2%
1.158
50,8%
3581.8569552.278
8,3%
45-491.097
49,0%
1.140
51,0%
2321.92127572.237
8,2%
50-54985
47,6%
1.083
52,4%
1691.79246612.068
7,6%
55-59895
49,0%
931
51,0%
1171.58678451.826
6,7%
60-64779
46,9%
883
53,1%
801.431105461.662
6,1%
65-69751
49,9%
753
50,1%
701.237165321.504
5,5%
70-74499
47,9%
542
52,1%
56772194191.041
3,8%
75-79422
44,8%
520
55,2%
3162027615942
3,4%
80-84285
39,7%
432
60,3%
383713026717
2,6%
85-89137
33,3%
275
66,7%
261302542412
1,5%
90-9439
25,8%
112
74,2%
11341051151
0,6%
95-999
30,0%
21
70,0%
1226130
0,1%
100+4
40,0%
6
60,0%
037010
0,0%
Totale13.279
48,6%
14.072
51,4%
10.84814.5171.60438227.351
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani