Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Triggiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Triggiano (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Triggiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4554
53,3%
485
46,7%
1.0390001.039
3,9%
5-9623
50,4%
614
49,6%
1.2370001.237
4,6%
10-14661
52,0%
611
48,0%
1.2720001.272
4,8%
15-19717
51,6%
673
48,4%
1.3900001.390
5,2%
20-24682
49,0%
709
51,0%
1.35833001.391
5,2%
25-29798
51,1%
764
48,9%
1.338222021.562
5,9%
30-34752
48,7%
791
51,3%
931602191.543
5,8%
35-39825
49,5%
841
50,5%
5951.0463221.666
6,2%
40-441.015
48,2%
1.090
51,8%
4571.5659742.105
7,9%
45-491.063
49,0%
1.105
51,0%
3141.734191012.168
8,1%
50-541.077
49,7%
1.088
50,3%
2261.80645882.165
8,1%
55-59933
47,1%
1.048
52,9%
1551.68861771.981
7,4%
60-64868
49,2%
895
50,8%
1101.494112471.763
6,6%
65-69722
46,1%
843
53,9%
721.294154451.565
5,9%
70-74691
48,5%
735
51,5%
711.092230331.426
5,3%
75-79428
45,8%
507
54,2%
4563124316935
3,5%
80-84326
42,2%
447
57,8%
284213168773
2,9%
85-89161
34,8%
301
65,2%
211712637462
1,7%
90-9462
31,2%
137
68,8%
12461410199
0,7%
95-9910
22,2%
35
77,8%
4635045
0,2%
100+3
60,0%
2
40,0%
02305
0,0%
Totale12.971
48,6%
13.721
51,4%
10.67513.8531.63552926.692
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani