Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Triggiano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Triggiano (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Triggiano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4521
51,7%
487
48,3%
1.0080001.008
3,8%
5-9596
50,6%
582
49,4%
1.1780001.178
4,4%
10-14668
51,9%
620
48,1%
1.2880001.288
4,9%
15-19688
51,3%
652
48,7%
1.3400001.340
5,1%
20-24727
51,2%
694
48,8%
1.39526001.421
5,4%
25-29749
50,1%
746
49,9%
1.287208001.495
5,6%
30-34722
49,0%
751
51,0%
8925710101.473
5,6%
35-39808
49,1%
836
50,9%
6011.0151271.644
6,2%
40-44961
48,3%
1.027
51,7%
4561.4595681.988
7,5%
45-491.063
50,0%
1.064
50,0%
3311.677191002.127
8,0%
50-541.042
48,6%
1.102
51,4%
2311.767371092.144
8,1%
55-59990
48,0%
1.072
52,0%
1701.72571962.062
7,8%
60-64878
47,9%
955
52,1%
1171.545115561.833
6,9%
65-69713
47,0%
805
53,0%
661.259148451.518
5,7%
70-74722
47,9%
786
52,1%
831.147240381.508
5,7%
75-79445
47,0%
502
53,0%
3965823713947
3,6%
80-84329
42,6%
443
57,4%
314213128772
2,9%
85-89175
35,3%
321
64,7%
191842858496
1,9%
90-9467
30,0%
156
70,0%
16561510223
0,8%
95-997
17,9%
32
82,1%
3333039
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
01405
0,0%
Totale12.873
48,6%
13.636
51,4%
10.55113.7221.65857826.509
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani