Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capurso per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capurso (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Capurso

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4370
47,1%
415
52,9%
785000785
5,1%
5-9449
53,1%
397
46,9%
846000846
5,5%
10-14428
54,2%
361
45,8%
789000789
5,1%
15-19431
52,0%
398
48,0%
829000829
5,4%
20-24436
49,9%
437
50,1%
8383500873
5,7%
25-29499
51,4%
471
48,6%
74522401970
6,3%
30-34575
47,4%
638
52,6%
502701371.213
7,9%
35-39650
49,5%
662
50,5%
3099746231.312
8,5%
40-44610
49,4%
624
50,6%
1651.0327301.234
8,0%
45-49585
49,7%
593
50,3%
1101.02114331.178
7,6%
50-54558
48,9%
584
51,1%
661.01529321.142
7,4%
55-59468
49,4%
480
50,6%
478473618948
6,2%
60-64463
47,5%
512
52,5%
558326721975
6,3%
65-69365
50,8%
354
49,2%
336007313719
4,7%
70-74310
52,0%
286
48,0%
2045411012596
3,9%
75-79183
45,3%
221
54,7%
212581205404
2,6%
80-84132
41,3%
188
58,8%
231611351320
2,1%
85-8967
33,3%
134
66,7%
10651242201
1,3%
90-9424
36,9%
41
63,1%
31547065
0,4%
95-996
54,5%
5
45,5%
227011
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale7.609
49,4%
7.802
50,6%
6.1988.23677919815.411
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani