Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Modugno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Modugno (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Modugno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4891
48,6%
941
51,4%
1.8320001.832
5,1%
5-9987
50,9%
951
49,1%
1.9380001.938
5,4%
10-141.125
51,2%
1.071
48,8%
2.1960002.196
6,1%
15-191.240
51,3%
1.177
48,7%
2.4089002.417
6,7%
20-241.467
49,8%
1.479
50,2%
2.703243002.946
8,2%
25-291.615
50,6%
1.574
49,4%
2.1111.070353.189
8,9%
30-341.441
49,6%
1.464
50,4%
7932.096882.905
8,1%
35-391.366
49,2%
1.411
50,8%
3642.37414252.777
7,7%
40-441.284
49,0%
1.334
51,0%
2002.35828322.618
7,3%
45-491.191
46,9%
1.349
53,1%
1402.33243252.540
7,1%
50-541.328
48,8%
1.395
51,2%
1232.49569362.723
7,6%
55-591.134
52,0%
1.047
48,0%
701.97599372.181
6,1%
60-64888
51,1%
850
48,9%
831.505137131.738
4,8%
65-69650
47,9%
707
52,1%
721.064196251.357
3,8%
70-74497
46,6%
570
53,4%
6372327651.067
3,0%
75-79290
40,1%
433
59,9%
5139526710723
2,0%
80-84190
41,9%
264
58,1%
361902262454
1,3%
85-89119
41,2%
170
58,8%
32831713289
0,8%
90-9430
28,3%
76
71,7%
816820106
0,3%
95-993
16,7%
15
83,3%
3213018
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale17.736
49,2%
18.279
50,8%
15.22618.9301.63322636.015
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani