Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Modugno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Modugno (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Modugno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4925
49,2%
956
50,8%
1.8810001.881
5,2%
5-9929
49,6%
943
50,4%
1.8720001.872
5,2%
10-141.055
50,9%
1.016
49,1%
2.0710002.071
5,7%
15-191.171
51,4%
1.106
48,6%
2.2752002.277
6,3%
20-241.403
51,1%
1.341
48,9%
2.606138002.744
7,6%
25-291.635
50,9%
1.577
49,1%
2.352852353.212
8,8%
30-341.520
50,6%
1.483
49,4%
1.0281.965373.003
8,3%
35-391.410
48,4%
1.502
51,6%
4082.46313282.912
8,0%
40-441.316
49,8%
1.325
50,2%
2322.34626372.641
7,3%
45-491.214
47,3%
1.353
52,7%
1412.34446362.567
7,1%
50-541.175
47,0%
1.325
53,0%
1082.31052302.500
6,9%
55-591.272
50,8%
1.231
49,2%
852.281101362.503
6,9%
60-64965
52,0%
889
48,0%
731.615138281.854
5,1%
65-69684
48,0%
740
52,0%
661.158181191.424
3,9%
70-74549
47,1%
617
52,9%
66834255111.166
3,2%
75-79320
41,6%
450
58,4%
424412807770
2,1%
80-84213
39,3%
329
60,7%
362382671542
1,5%
85-8975
34,6%
142
65,4%
15571432217
0,6%
90-9451
36,4%
89
63,6%
15221003140
0,4%
95-998
32,0%
17
68,0%
5317025
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
01001
0,0%
Totale17.891
49,3%
18.431
50,7%
15.37719.0701.62525036.322
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani