Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Modugno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Modugno (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Modugno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4890
47,5%
983
52,5%
1.8730001.873
5,1%
5-9967
49,9%
969
50,1%
1.9360001.936
5,2%
10-141.040
50,0%
1.039
50,0%
2.0790002.079
5,6%
15-191.132
51,2%
1.080
48,8%
2.2057002.212
6,0%
20-241.387
51,9%
1.286
48,1%
2.490183002.673
7,2%
25-291.621
50,5%
1.586
49,5%
2.291906733.207
8,7%
30-341.651
51,9%
1.530
48,1%
1.1222.049463.181
8,6%
35-391.451
49,0%
1.509
51,0%
4432.48512202.960
8,0%
40-441.360
49,1%
1.411
50,9%
2602.44632332.771
7,5%
45-491.249
48,7%
1.317
51,3%
1512.33341412.566
6,9%
50-541.195
46,9%
1.355
53,1%
1302.33059312.550
6,9%
55-591.308
49,6%
1.327
50,4%
1002.385109412.635
7,1%
60-641.015
52,8%
907
47,2%
781.680135291.922
5,2%
65-69737
48,6%
778
51,4%
661.235196181.515
4,1%
70-74552
46,9%
626
53,1%
69843248181.178
3,2%
75-79350
43,4%
457
56,6%
504622914807
2,2%
80-84219
38,5%
350
61,5%
462412802569
1,5%
85-8965
29,4%
156
70,6%
26511431221
0,6%
90-9455
35,9%
98
64,1%
18271062153
0,4%
95-998
29,6%
19
70,4%
2520027
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
01001
0,0%
Totale18.253
49,3%
18.783
50,7%
15.43519.6691.68324937.036
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani