Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Modugno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Modugno (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Modugno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4979
50,9%
944
49,1%
1.9230001.923
5,1%
5-9972
50,4%
957
49,6%
1.9290001.929
5,1%
10-14931
49,0%
968
51,0%
1.8990001.899
5,1%
15-191.029
51,8%
956
48,2%
1.9850001.985
5,3%
20-241.096
50,5%
1.076
49,5%
2.066106002.172
5,8%
25-291.200
50,9%
1.157
49,1%
1.850506012.357
6,3%
30-341.433
50,0%
1.431
50,0%
1.3781.4657142.864
7,6%
35-391.620
50,1%
1.612
49,9%
7922.3919403.232
8,6%
40-441.497
49,5%
1.530
50,5%
4342.52212593.027
8,1%
45-491.359
49,2%
1.401
50,8%
2812.37537672.760
7,3%
50-541.222
48,0%
1.322
52,0%
1802.21871752.544
6,8%
55-591.152
46,8%
1.309
53,2%
1342.163105592.461
6,5%
60-641.198
47,7%
1.312
52,3%
1102.224139372.510
6,7%
65-691.009
50,7%
981
49,3%
781.648218461.990
5,3%
70-74768
49,6%
781
50,4%
711.177275261.549
4,1%
75-79492
45,6%
587
54,4%
54688318191.079
2,9%
80-84301
40,5%
442
59,5%
483473426743
2,0%
85-89134
34,3%
257
65,7%
161392324391
1,0%
90-9449
38,3%
79
61,7%
1233830128
0,3%
95-994
14,3%
24
85,7%
3520028
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
01102
0,0%
Totale18.445
49,1%
19.128
50,9%
15.24320.0081.86945337.573
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani