Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Veglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Veglie (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Veglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4241
51,9%
223
48,1%
464000464
3,5%
5-9297
53,9%
254
46,1%
551000551
4,1%
10-14339
50,6%
331
49,4%
670000670
5,0%
15-19359
49,4%
367
50,6%
726000726
5,4%
20-24362
49,6%
368
50,4%
726400730
5,4%
25-29368
51,5%
346
48,5%
6516102714
5,3%
30-34350
49,8%
353
50,2%
45424522703
5,2%
35-39382
51,1%
365
48,9%
33740208747
5,6%
40-44443
47,7%
485
52,3%
272621926928
6,9%
45-49512
50,0%
513
50,0%
18878010471.025
7,6%
50-54506
48,8%
531
51,2%
13484022411.037
7,7%
55-59466
47,2%
522
52,8%
978373024988
7,4%
60-64432
48,5%
459
51,5%
727524621891
6,6%
65-69392
46,0%
460
54,0%
527147313852
6,3%
70-74389
50,5%
382
49,5%
2662910610771
5,7%
75-79245
43,4%
320
56,6%
153911554565
4,2%
80-84230
42,7%
309
57,3%
213152021539
4,0%
85-89118
40,0%
177
60,0%
51281593295
2,2%
90-9454
31,2%
119
68,8%
6491153173
1,3%
95-999
20,9%
34
79,1%
2338043
0,3%
100+2
22,2%
7
77,8%
02709
0,1%
Totale6.496
48,4%
6.925
51,6%
5.4696.77397420513.421
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani