Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Ferdinando di Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Ferdinando di Puglia (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - San Ferdinando di Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4343
50,9%
331
49,1%
674000674
4,8%
5-9396
52,0%
366
48,0%
762000762
5,5%
10-14409
48,2%
440
51,8%
849000849
6,1%
15-19519
54,4%
435
45,6%
952200954
6,9%
20-24490
49,9%
492
50,1%
9216100982
7,1%
25-29427
49,0%
444
51,0%
60826210871
6,3%
30-34473
51,2%
451
48,8%
326585310924
6,6%
35-39498
48,6%
527
51,4%
1918164141.025
7,4%
40-44501
49,5%
511
50,5%
12385710221.012
7,3%
45-49526
51,4%
498
48,6%
7192210211.024
7,4%
50-54416
47,9%
453
52,1%
517772318869
6,3%
55-59352
48,2%
379
51,8%
426413513731
5,3%
60-64357
47,9%
389
52,1%
35648567746
5,4%
65-69338
50,2%
335
49,8%
29581585673
4,8%
70-74281
49,9%
282
50,1%
22441937563
4,1%
75-79220
45,8%
260
54,2%
163271370480
3,5%
80-84174
43,5%
226
56,5%
152001841400
2,9%
85-89109
41,9%
151
58,1%
16991450260
1,9%
90-9440
48,2%
43
51,8%
62354083
0,6%
95-994
40,0%
6
60,0%
037010
0,1%
100+3
60,0%
2
40,0%
00505
0,0%
Totale6.876
49,5%
7.021
50,5%
5.7097.24582511813.897
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani