Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.110
50,7%
3.994
49,3%
8.1040008.104
5,2%
5-94.192
52,3%
3.821
47,7%
8.0130008.013
5,2%
10-144.674
51,4%
4.426
48,6%
9.1000009.100
5,9%
15-195.071
51,5%
4.784
48,5%
9.79956009.855
6,4%
20-245.829
51,9%
5.409
48,1%
10.3988400011.238
7,3%
25-296.094
49,8%
6.138
50,2%
8.7583.4673412.232
7,9%
30-345.893
50,4%
5.790
49,6%
4.5467.076322911.683
7,5%
35-395.946
49,0%
6.181
51,0%
2.4129.5119111312.127
7,8%
40-445.437
49,4%
5.577
50,6%
1.4079.32311816611.014
7,1%
45-494.931
47,5%
5.458
52,5%
9689.02019520610.389
6,7%
50-545.011
48,3%
5.356
51,7%
8319.01833518310.367
6,7%
55-594.382
48,8%
4.600
51,2%
6207.6695371568.982
5,8%
60-643.700
46,8%
4.202
53,2%
5416.436831947.902
5,1%
65-693.174
44,1%
4.026
55,9%
4855.3871.248807.200
4,6%
70-742.727
43,4%
3.556
56,6%
4664.1461.625466.283
4,1%
75-792.156
40,9%
3.110
59,1%
3882.9551.889345.266
3,4%
80-841.170
38,3%
1.887
61,7%
2481.3061.477263.057
2,0%
85-89497
34,9%
926
65,1%
11741588471.423
0,9%
90-94171
27,0%
463
73,0%
761074483634
0,4%
95-9920
22,2%
70
77,8%
13968090
0,1%
100+3
27,3%
8
72,7%
119011
0,0%
Totale75.188
48,5%
79.782
51,5%
67.29176.7429.7901.147154.970
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani