Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.929
50,8%
3.798
49,2%
7.7270007.727
5,0%
5-94.216
51,8%
3.929
48,2%
8.1450008.145
5,3%
10-144.250
51,8%
3.947
48,2%
8.1970008.197
5,3%
15-194.758
52,2%
4.350
47,8%
9.09315009.108
5,9%
20-245.016
51,7%
4.681
48,3%
9.112584019.697
6,3%
25-295.268
50,0%
5.272
50,0%
8.0152.5099710.540
6,9%
30-345.606
49,0%
5.833
51,0%
5.3006.079283211.439
7,5%
35-395.551
48,9%
5.792
51,1%
2.6948.4746710811.343
7,4%
40-445.837
48,5%
6.200
51,5%
1.8539.83512722212.037
7,8%
45-495.120
48,4%
5.468
51,6%
1.1779.00515425210.588
6,9%
50-544.907
48,3%
5.248
51,7%
8618.74729325410.155
6,6%
55-594.971
48,5%
5.283
51,5%
7778.75951420410.254
6,7%
60-644.012
48,6%
4.240
51,4%
5236.8257471578.252
5,4%
65-693.421
45,3%
4.136
54,7%
5285.7941.1261097.557
4,9%
70-742.718
42,5%
3.679
57,5%
4084.2601.648816.397
4,2%
75-792.193
40,7%
3.196
59,3%
3783.0441.928395.389
3,5%
80-841.509
37,3%
2.536
62,7%
3171.7201.986224.045
2,6%
85-89578
32,1%
1.224
67,9%
1435551.088161.802
1,2%
90-94164
24,8%
497
75,2%
511154950661
0,4%
95-9933
18,3%
147
81,7%
26151381180
0,1%
100+2
12,5%
14
87,5%
5110016
0,0%
Totale74.059
48,2%
79.470
51,8%
65.33076.33610.3581.505153.529
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani