Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.758
51,2%
3.576
48,8%
7.3340007.334
4,8%
5-93.961
50,2%
3.929
49,8%
7.8900007.890
5,2%
10-144.151
50,9%
3.998
49,1%
8.1490008.149
5,3%
15-194.370
52,0%
4.041
48,0%
8.39912008.411
5,5%
20-244.687
51,8%
4.366
48,2%
8.628425009.053
5,9%
25-294.648
50,1%
4.627
49,9%
7.2382.030349.275
6,1%
30-344.955
49,8%
5.001
50,2%
4.9284.97018409.956
6,5%
35-395.415
48,9%
5.650
51,1%
3.1617.7465010811.065
7,2%
40-445.531
48,7%
5.833
51,3%
1.9979.03810822111.364
7,4%
45-495.675
48,1%
6.131
51,9%
1.5169.79518031511.806
7,7%
50-544.959
47,8%
5.414
52,2%
1.0288.72229233110.373
6,8%
55-594.820
48,2%
5.178
51,8%
7648.5084442829.998
6,5%
60-644.815
47,9%
5.244
52,1%
7428.32878220710.059
6,6%
65-693.491
47,1%
3.916
52,9%
4425.8459801407.407
4,8%
70-743.120
44,0%
3.976
56,0%
4845.0211.498937.096
4,6%
75-792.295
41,1%
3.283
58,9%
3453.3131.857635.578
3,7%
80-841.665
37,9%
2.723
62,1%
3041.9992.053324.388
2,9%
85-89889
34,4%
1.692
65,6%
1938061.564182.581
1,7%
90-94203
28,2%
516
71,8%
551315294719
0,5%
95-9942
20,1%
167
79,9%
26201630209
0,1%
100+7
19,4%
29
80,6%
6228036
0,0%
Totale73.457
48,1%
79.290
51,9%
63.62976.71110.5491.858152.747
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani