Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.376
50,1%
3.361
49,9%
6.7370006.737
4,5%
5-93.537
50,2%
3.506
49,8%
7.0430007.043
4,7%
10-143.827
50,9%
3.698
49,1%
7.5250007.525
5,1%
15-193.977
51,1%
3.807
48,9%
7.77212007.784
5,2%
20-244.562
50,9%
4.400
49,1%
8.573389008.962
6,0%
25-294.614
51,4%
4.369
48,6%
7.1551.823238.983
6,0%
30-344.809
50,6%
4.686
49,4%
4.8914.55316359.495
6,4%
35-395.302
49,2%
5.465
50,8%
3.2797.355389510.767
7,2%
40-445.333
48,8%
5.606
51,2%
2.1438.5078520410.939
7,4%
45-495.478
46,9%
6.201
53,1%
1.6269.56320628411.679
7,9%
50-545.096
48,3%
5.461
51,7%
1.1088.83926834210.557
7,1%
55-594.593
46,7%
5.233
53,3%
8048.2564473199.826
6,6%
60-644.544
47,5%
5.024
52,5%
6897.9646692469.568
6,4%
65-693.861
47,3%
4.299
52,7%
5146.4809951718.160
5,5%
70-743.048
44,8%
3.751
55,2%
4434.8761.386946.799
4,6%
75-792.352
41,5%
3.312
58,5%
3523.3971.838775.664
3,8%
80-841.607
38,2%
2.605
61,8%
2691.9132.002284.212
2,8%
85-89906
33,4%
1.804
66,6%
1938811.619172.710
1,8%
90-94286
30,3%
657
69,7%
6417868912943
0,6%
95-9949
26,9%
133
73,1%
17231420182
0,1%
100+8
21,1%
30
78,9%
6329038
0,0%
Totale71.165
47,9%
77.408
52,1%
61.20375.01210.4311.927148.573
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani