Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.428
50,1%
3.421
49,9%
6.8490006.849
4,5%
5-93.894
51,4%
3.685
48,6%
7.5790007.579
4,9%
10-144.099
50,7%
3.989
49,3%
8.0880008.088
5,3%
15-194.179
51,6%
3.918
48,4%
8.08413008.097
5,3%
20-244.620
51,5%
4.354
48,5%
8.639335008.974
5,9%
25-294.670
51,7%
4.356
48,3%
7.3171.703249.026
5,9%
30-344.712
50,6%
4.598
49,4%
4.8544.41715249.310
6,1%
35-395.199
49,1%
5.395
50,9%
3.3177.153408410.594
6,9%
40-445.499
48,3%
5.881
51,7%
2.3228.7588321711.380
7,4%
45-495.596
47,4%
6.221
52,6%
1.6999.62519829511.817
7,7%
50-545.377
47,7%
5.897
52,3%
1.2019.42927636811.274
7,4%
55-594.737
46,4%
5.479
53,6%
8768.53345735010.216
6,7%
60-644.673
48,0%
5.056
52,0%
6888.1046732649.729
6,4%
65-694.210
47,4%
4.680
52,6%
5677.1231.0191818.890
5,8%
70-743.152
45,2%
3.826
54,8%
4275.0451.3931136.978
4,6%
75-792.433
41,9%
3.376
58,1%
3753.5461.816725.809
3,8%
80-841.702
38,7%
2.698
61,3%
2522.0732.040354.400
2,9%
85-89944
33,5%
1.876
66,5%
2139111.678182.820
1,8%
90-94331
29,9%
776
70,1%
74219803111.107
0,7%
95-9941
24,7%
125
75,3%
13201321166
0,1%
100+9
22,5%
31
77,5%
7429040
0,0%
Totale73.505
48,0%
79.638
52,0%
63.44177.01110.6542.037153.143
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani