Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.245
50,1%
3.226
49,9%
6.4710006.471
4,3%
5-93.768
51,5%
3.547
48,5%
7.3150007.315
4,8%
10-143.961
50,3%
3.921
49,7%
7.8820007.882
5,2%
15-194.203
51,2%
3.999
48,8%
8.1939008.202
5,4%
20-244.393
52,1%
4.032
47,9%
8.099326008.425
5,5%
25-294.572
51,6%
4.288
48,4%
7.3081.548228.860
5,8%
30-344.472
50,4%
4.409
49,6%
4.7884.05314268.881
5,8%
35-394.940
49,9%
4.960
50,1%
3.3216.46729839.900
6,5%
40-445.366
48,5%
5.690
51,5%
2.4838.2917420811.056
7,3%
45-495.516
48,0%
5.969
52,0%
1.8049.21416030711.485
7,6%
50-545.548
47,2%
6.213
52,8%
1.3979.66626743111.761
7,7%
55-594.841
47,0%
5.463
53,0%
9608.50544039910.304
6,8%
60-644.649
47,6%
5.121
52,4%
7008.1266512939.770
6,4%
65-694.502
46,8%
5.118
53,2%
6657.6731.0582249.620
6,3%
70-743.204
46,4%
3.703
53,6%
3875.1301.2471436.907
4,5%
75-792.653
42,5%
3.596
57,5%
4153.9121.833896.249
4,1%
80-841.746
39,0%
2.726
61,0%
2552.1552.011514.472
2,9%
85-891.005
34,1%
1.942
65,9%
2069351.789172.947
1,9%
90-94360
29,5%
859
70,5%
85241883101.219
0,8%
95-9955
23,9%
175
76,1%
19241843230
0,2%
100+11
31,4%
24
68,6%
4526035
0,0%
Totale73.010
48,0%
78.981
52,0%
62.75776.28010.6682.286151.991
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani