Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.265
51,2%
3.109
48,8%
6.3740006.374
4,2%
5-93.637
51,1%
3.476
48,9%
7.1130007.113
4,7%
10-143.891
50,3%
3.851
49,7%
7.7420007.742
5,1%
15-194.173
51,1%
3.989
48,9%
8.1584008.162
5,4%
20-244.438
52,3%
4.045
47,7%
8.175304048.483
5,6%
25-294.532
51,6%
4.245
48,4%
7.2401.5251118.777
5,8%
30-344.512
51,4%
4.266
48,6%
4.8463.88212388.778
5,8%
35-394.809
50,5%
4.710
49,5%
3.2416.14732999.519
6,3%
40-445.305
48,4%
5.656
51,6%
2.5888.0876422210.961
7,2%
45-495.493
48,3%
5.869
51,7%
1.8839.02313931711.362
7,5%
50-545.650
47,2%
6.320
52,8%
1.5249.71426546711.970
7,9%
55-594.952
47,4%
5.503
52,6%
9918.63342440710.455
6,9%
60-644.667
47,4%
5.169
52,6%
7488.1256333309.836
6,5%
65-694.482
47,0%
5.062
53,0%
6667.6281.0032479.544
6,3%
70-743.436
46,8%
3.908
53,2%
4005.4761.3081607.344
4,8%
75-792.633
42,4%
3.579
57,6%
4133.9241.781946.212
4,1%
80-841.775
39,1%
2.769
60,9%
2672.1702.051564.544
3,0%
85-891.016
34,6%
1.919
65,4%
1819941.746142.935
1,9%
90-94371
28,9%
914
71,1%
8824194971.285
0,8%
95-9976
26,3%
213
73,7%
27332254289
0,2%
100+8
19,5%
33
80,5%
3434041
0,0%
Totale73.121
48,2%
78.605
51,8%
62.66875.91410.6672.477151.726
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani