Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.165
51,4%
2.987
48,6%
6.1520006.152
4,1%
5-93.609
51,0%
3.469
49,0%
7.0780007.078
4,7%
10-143.825
50,3%
3.772
49,7%
7.5970007.597
5,0%
15-194.225
51,4%
3.998
48,6%
8.2185008.223
5,4%
20-244.509
53,5%
3.916
46,5%
8.174246058.425
5,6%
25-294.617
52,2%
4.235
47,8%
7.3951.4391178.852
5,8%
30-344.499
52,0%
4.147
48,0%
4.9323.6687398.646
5,7%
35-394.710
51,0%
4.526
49,0%
3.2395.850291189.236
6,1%
40-445.270
48,6%
5.571
51,4%
2.6337.9296321610.841
7,2%
45-495.400
48,2%
5.800
51,8%
1.9468.77414333711.200
7,4%
50-545.612
47,1%
6.300
52,9%
1.5699.62227045111.912
7,9%
55-595.109
47,7%
5.610
52,3%
1.0598.81838545710.719
7,1%
60-644.637
46,9%
5.254
53,1%
7828.0806603699.891
6,5%
65-694.409
46,9%
4.984
53,1%
6547.5169562679.393
6,2%
70-743.614
46,5%
4.152
53,5%
4595.8171.3141767.766
5,1%
75-792.702
43,6%
3.496
56,4%
3763.9761.747996.198
4,1%
80-841.841
39,5%
2.820
60,5%
2712.3022.026624.661
3,1%
85-891.029
35,7%
1.852
64,3%
1721.0131.681152.881
1,9%
90-94387
28,9%
953
71,1%
9127197081.340
0,9%
95-9982
25,9%
234
74,1%
28412443316
0,2%
100+10
22,2%
35
77,8%
3537045
0,0%
Totale73.261
48,4%
78.111
51,6%
62.82875.37210.5332.639151.372
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani