Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.077
51,7%
2.877
48,3%
5.9540005.954
4,0%
5-93.429
50,3%
3.382
49,7%
6.8110006.811
4,5%
10-143.866
51,2%
3.682
48,8%
7.5480007.548
5,0%
15-194.162
51,2%
3.974
48,8%
8.05669748.136
5,4%
20-244.662
54,7%
3.860
45,3%
8.1193474978.522
5,7%
25-294.661
53,2%
4.103
46,8%
6.8881.744101318.764
5,8%
30-344.563
52,9%
4.057
47,1%
4.6743.768119598.620
5,7%
35-394.611
51,2%
4.394
48,8%
3.1185.654991349.005
6,0%
40-445.115
49,0%
5.326
51,0%
2.6277.45112024310.441
6,9%
45-495.409
48,1%
5.834
51,9%
2.1498.51916441111.243
7,5%
50-545.494
47,2%
6.142
52,8%
1.7269.16229145711.636
7,7%
55-595.215
47,4%
5.778
52,6%
1.2608.80643749010.993
7,3%
60-644.589
46,4%
5.292
53,6%
1.0137.7886774039.881
6,6%
65-694.372
47,5%
4.835
52,5%
8877.1149322749.207
6,1%
70-743.835
46,4%
4.427
53,6%
8305.9041.3581708.262
5,5%
75-792.735
44,0%
3.484
56,0%
6873.7211.715966.219
4,1%
80-841.866
39,5%
2.855
60,5%
5082.2451.914544.721
3,1%
85-891.086
36,7%
1.870
63,3%
4169941.526202.956
2,0%
90-94390
28,6%
975
71,4%
26128980961.365
0,9%
95-9980
24,2%
250
75,8%
79541943330
0,2%
100+7
18,4%
31
81,6%
13421038
0,0%
Totale73.224
48,6%
77.428
51,4%
63.62473.63310.5332.862150.652
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani