Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2023

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Foggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2023. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Foggia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2023 - Foggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.686
52,0%
2.478
48,0%
5.1640005.164
3,5%
5-93.162
51,5%
2.980
48,5%
6.1420006.142
4,2%
10-143.597
51,0%
3.456
49,0%
7.0530007.053
4,8%
15-193.866
50,8%
3.750
49,2%
7.6160007.616
5,2%
20-244.447
53,6%
3.847
46,4%
8.19591088.294
5,7%
25-294.536
55,6%
3.625
44,4%
7.3278122208.161
5,6%
30-344.576
54,8%
3.774
45,2%
5.5282.7605578.350
5,7%
35-394.422
53,0%
3.922
47,0%
3.6964.485221418.344
5,7%
40-444.656
51,2%
4.433
48,8%
2.7876.000652379.089
6,2%
45-495.185
48,6%
5.484
51,4%
2.4057.74111341010.669
7,3%
50-545.239
48,0%
5.667
52,0%
1.8268.31422953710.906
7,5%
55-595.466
47,2%
6.107
52,8%
1.5159.05443457011.573
7,9%
60-644.914
47,8%
5.360
52,2%
9728.16161053110.274
7,0%
65-694.312
46,4%
4.978
53,6%
6937.2399613979.290
6,4%
70-743.978
46,1%
4.647
53,9%
5686.5041.2872668.625
5,9%
75-793.071
45,3%
3.709
54,7%
3784.5631.6841556.780
4,6%
80-842.018
41,3%
2.866
58,7%
2662.6301.915734.884
3,3%
85-891.094
35,7%
1.972
64,3%
1851.1421.697423.066
2,1%
90-94424
31,8%
910
68,2%
6333093291.334
0,9%
95-9990
25,4%
264
74,6%
27472782354
0,2%
100+9
18,4%
40
81,6%
5538149
0,0%
Totale71.748
49,1%
74.269
50,9%
62.41169.87810.2723.456146.017
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani