Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Leverano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Leverano (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Leverano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4355
49,3%
365
50,7%
720000720
5,1%
5-9402
51,3%
382
48,7%
784000784
5,5%
10-14406
51,1%
389
48,9%
795000795
5,6%
15-19422
54,0%
360
46,0%
781100782
5,5%
20-24454
52,3%
414
47,7%
8274100868
6,1%
25-29476
51,3%
451
48,7%
69523101927
6,5%
30-34526
49,4%
539
50,6%
383676241.065
7,5%
35-39534
51,2%
509
48,8%
2347945101.043
7,4%
40-44471
47,6%
518
52,4%
13983947989
7,0%
45-49474
48,8%
497
51,2%
101849912971
6,9%
50-54414
48,2%
445
51,8%
757521913859
6,1%
55-59417
48,9%
436
51,1%
617393716853
6,0%
60-64420
48,8%
441
51,2%
48745608861
6,1%
65-69330
47,2%
369
52,8%
35576853699
4,9%
70-74302
44,2%
382
55,8%
445261122684
4,8%
75-79279
46,8%
317
53,2%
284061602596
4,2%
80-84167
40,5%
245
59,5%
382031692412
2,9%
85-8970
35,9%
125
64,1%
14641170195
1,4%
90-9414
26,9%
38
73,1%
4939052
0,4%
95-997
41,2%
10
58,8%
2114017
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.940
49,0%
7.233
51,0%
5.8087.4528338014.173
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani