Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Leverano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Leverano (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Leverano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4238
46,0%
279
54,0%
517000517
3,8%
5-9352
54,1%
299
45,9%
651000651
4,7%
10-14372
49,8%
375
50,2%
747000747
5,4%
15-19387
49,9%
388
50,1%
775000775
5,6%
20-24408
51,3%
387
48,7%
788700795
5,8%
25-29368
51,6%
345
48,4%
6377501713
5,2%
30-34383
51,1%
367
48,9%
48226611750
5,5%
35-39379
49,3%
390
50,7%
308441416769
5,6%
40-44508
49,7%
515
50,3%
2377515301.023
7,4%
45-49518
49,8%
522
50,2%
17881113381.040
7,6%
50-54453
48,2%
486
51,8%
1247711430939
6,8%
55-59425
47,6%
468
52,4%
757712225893
6,5%
60-64406
47,5%
449
52,5%
807164613855
6,2%
65-69384
47,0%
433
53,0%
526777216817
5,9%
70-74378
47,2%
423
52,8%
4962311514801
5,8%
75-79280
45,8%
331
54,2%
254351456611
4,4%
80-84240
44,4%
301
55,6%
423151840541
3,9%
85-89135
38,4%
217
61,6%
221551732352
2,6%
90-9438
30,2%
88
69,8%
729891126
0,9%
95-9911
35,5%
20
64,5%
1327031
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale6.663
48,5%
7.085
51,5%
5.7976.84691219313.748
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani