Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terlizzi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terlizzi (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Terlizzi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4816
50,5%
799
49,5%
1.6150001.615
5,9%
5-9886
50,7%
862
49,3%
1.7480001.748
6,3%
10-14980
51,1%
939
48,9%
1.9190001.919
7,0%
15-191.032
52,9%
920
47,1%
1.94111001.952
7,1%
20-241.110
52,1%
1.022
47,9%
1.932200002.132
7,7%
25-291.125
49,9%
1.128
50,1%
1.316934032.253
8,2%
30-341.130
50,5%
1.107
49,5%
6011.628532.237
8,1%
35-391.033
48,9%
1.078
51,1%
2961.7991422.111
7,7%
40-44960
50,4%
945
49,6%
1611.7152091.905
6,9%
45-49903
50,7%
877
49,3%
1101.6253961.780
6,5%
50-54950
51,7%
886
48,3%
1101.63771181.836
6,7%
55-59583
48,9%
609
51,1%
651.0487091.192
4,3%
60-64580
50,4%
571
49,6%
5497411761.151
4,2%
65-69500
46,0%
587
54,0%
7480920131.087
3,9%
70-74449
44,7%
555
55,3%
5967626811.004
3,6%
75-79352
45,1%
429
54,9%
564203014781
2,8%
80-84169
37,9%
277
62,1%
371652440446
1,6%
85-89102
36,7%
176
63,3%
19731851278
1,0%
90-9436
33,0%
73
67,0%
1018810109
0,4%
95-997
41,2%
10
58,8%
2411017
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale13.703
49,7%
13.850
50,3%
12.12513.7361.6276527.553
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani