Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terlizzi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terlizzi (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Terlizzi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4760
50,3%
751
49,7%
1.5110001.511
5,5%
5-9857
52,6%
773
47,4%
1.6300001.630
5,9%
10-14951
50,0%
952
50,0%
1.9030001.903
6,9%
15-19989
52,7%
889
47,3%
1.86810001.878
6,8%
20-241.079
52,3%
983
47,7%
1.908153102.062
7,5%
25-291.106
50,9%
1.066
49,1%
1.445727002.172
7,9%
30-341.099
51,1%
1.050
48,9%
6781.462542.149
7,8%
35-391.110
50,5%
1.088
49,5%
3411.8369122.198
8,0%
40-44961
48,6%
1.017
51,4%
1931.7572081.978
7,2%
45-49888
49,8%
894
50,2%
1151.62729111.782
6,5%
50-54924
51,9%
858
48,1%
1041.59666161.782
6,5%
55-59744
51,4%
703
48,6%
721.28279141.447
5,3%
60-64542
48,5%
576
51,5%
5995010271.118
4,1%
65-69531
48,1%
574
51,9%
6685218071.105
4,0%
70-74441
44,0%
561
56,0%
5368626211.002
3,7%
75-79359
43,8%
460
56,2%
474463215819
3,0%
80-84221
40,7%
322
59,3%
502082850543
2,0%
85-8987
36,4%
152
63,6%
15721520239
0,9%
90-9435
31,5%
76
68,5%
917850111
0,4%
95-998
38,1%
13
61,9%
2415021
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale13.692
49,9%
13.758
50,1%
12.06913.6851.6118527.450
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani