Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terlizzi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terlizzi (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Terlizzi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4706
52,1%
648
47,9%
1.3540001.354
4,9%
5-9797
50,3%
788
49,7%
1.5850001.585
5,8%
10-14868
50,5%
850
49,5%
1.7180001.718
6,3%
15-19958
50,8%
928
49,2%
1.8851001.886
6,9%
20-241.016
53,3%
891
46,7%
1.82778201.907
7,0%
25-291.021
51,1%
979
49,0%
1.552448002.000
7,3%
30-341.058
50,2%
1.050
49,8%
8251.279132.108
7,7%
35-391.090
50,8%
1.056
49,2%
4401.693582.146
7,8%
40-441.015
49,1%
1.051
50,9%
2371.79520142.066
7,5%
45-49940
50,5%
922
49,5%
1451.67625161.862
6,8%
50-54876
50,0%
876
50,0%
1081.58153101.752
6,4%
55-59937
52,1%
863
47,9%
1051.58290231.800
6,6%
60-64563
48,5%
599
51,5%
611.0038991.162
4,2%
65-69549
50,0%
549
50,0%
50878160101.098
4,0%
70-74445
44,8%
548
55,2%
656822442993
3,6%
75-79360
42,5%
488
57,5%
485042951848
3,1%
80-84270
42,4%
367
57,6%
532842973637
2,3%
85-89113
34,7%
213
65,3%
28982000326
1,2%
90-9455
38,2%
89
61,8%
10331010144
0,5%
95-9910
25,0%
30
75,0%
2434040
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
01304
0,0%
Totale13.647
49,7%
13.789
50,3%
12.09813.6201.6199927.436
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani