Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terlizzi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terlizzi (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Terlizzi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4615
52,1%
566
47,9%
1.1810001.181
4,4%
5-9706
53,0%
626
47,0%
1.3320001.332
4,9%
10-14778
49,7%
786
50,3%
1.5640001.564
5,8%
15-19860
52,2%
787
47,8%
1.6452001.647
6,1%
20-24958
50,1%
955
49,9%
1.84766001.913
7,1%
25-29882
51,9%
816
48,1%
1.355340211.698
6,3%
30-34945
50,5%
925
49,5%
890972261.870
6,9%
35-391.024
50,3%
1.011
49,7%
4821.5315172.035
7,5%
40-441.029
50,6%
1.004
49,4%
3071.68814242.033
7,5%
45-491.051
49,6%
1.068
50,4%
2281.83328302.119
7,9%
50-54931
49,9%
933
50,1%
1411.65542261.864
6,9%
55-59848
49,8%
856
50,2%
1001.50573261.704
6,3%
60-64899
50,8%
870
49,2%
1041.501137271.769
6,6%
65-69581
49,0%
605
51,0%
5397914591.186
4,4%
70-74479
48,3%
513
51,7%
4373619914992
3,7%
75-79356
41,9%
494
58,1%
534972991850
3,2%
80-84278
41,1%
399
58,9%
363233162677
2,5%
85-89146
38,1%
237
61,9%
331012463383
1,4%
90-9437
28,9%
91
71,1%
1717940128
0,5%
95-998
28,6%
20
71,4%
1324028
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale13.412
49,7%
13.562
50,3%
11.41213.7491.62718626.974
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani