Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terlizzi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terlizzi (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Terlizzi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4594
51,1%
569
48,9%
1.1630001.163
4,3%
5-9641
52,8%
574
47,2%
1.2150001.215
4,5%
10-14755
51,7%
704
48,3%
1.4590001.459
5,4%
15-19823
51,6%
773
48,4%
1.5933001.596
5,9%
20-24914
50,5%
895
49,5%
1.75257001.809
6,7%
25-29909
51,4%
861
48,6%
1.465304101.770
6,6%
30-34864
51,6%
811
48,4%
868801061.675
6,2%
35-39946
50,1%
942
49,9%
5471.3224151.888
7,0%
40-441.057
51,4%
1.001
48,6%
3511.66111352.058
7,6%
45-491.060
50,4%
1.045
49,6%
2661.77121472.105
7,8%
50-54969
47,7%
1.062
52,3%
1791.77146352.031
7,5%
55-59900
51,1%
860
48,9%
1171.53270411.760
6,5%
60-64841
49,4%
862
50,6%
901.461131211.703
6,3%
65-69828
51,1%
792
48,9%
861.336172261.620
6,0%
70-74446
47,3%
497
52,7%
477131767943
3,5%
75-79410
47,1%
460
52,9%
3455826810870
3,2%
80-84276
38,1%
449
61,9%
423543272725
2,7%
85-89154
37,7%
254
62,3%
281322471408
1,5%
90-9457
38,0%
93
62,0%
16251090150
0,6%
95-997
21,9%
25
78,1%
2228032
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
11103
0,0%
Totale13.452
49,9%
13.531
50,1%
11.32113.8041.61224626.983
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani