Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Terlizzi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Terlizzi (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Terlizzi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4572
51,2%
545
48,8%
1.1170001.117
4,1%
5-9634
52,4%
576
47,6%
1.2100001.210
4,5%
10-14733
53,2%
645
46,8%
1.3780001.378
5,1%
15-19789
49,6%
801
50,4%
1.5882001.590
5,9%
20-24864
52,5%
783
47,5%
1.60837021.647
6,1%
25-29917
50,1%
914
49,9%
1.570258031.831
6,8%
30-34832
51,6%
781
48,4%
870734271.613
5,9%
35-39910
50,2%
902
49,8%
5791.2094201.812
6,7%
40-441.046
50,3%
1.032
49,7%
4041.6296392.078
7,7%
45-491.049
50,9%
1.013
49,1%
2831.71919412.062
7,6%
50-541.048
49,2%
1.084
50,8%
2081.82746512.132
7,9%
55-59925
49,3%
950
50,7%
1321.62974401.875
6,9%
60-64826
49,0%
859
51,0%
971.443110351.685
6,2%
65-69870
50,3%
861
49,7%
1001.405195311.731
6,4%
70-74543
48,6%
574
51,4%
50851204121.117
4,1%
75-79421
48,1%
454
51,9%
3659822912875
3,2%
80-84269
39,0%
420
61,0%
403253222689
2,5%
85-89170
36,9%
291
63,1%
301702583461
1,7%
90-9459
33,7%
116
66,3%
17301280175
0,6%
95-9913
28,9%
32
71,1%
6138045
0,2%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale13.491
49,7%
13.634
50,3%
11.32313.8671.63729827.125
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani