Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giovinazzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giovinazzo (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Giovinazzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4503
51,7%
469
48,3%
972000972
4,8%
5-9515
49,1%
534
50,9%
1.0490001.049
5,2%
10-14601
51,3%
570
48,7%
1.1710001.171
5,8%
15-19678
51,0%
652
49,0%
1.3291001.330
6,6%
20-24780
52,3%
712
47,7%
1.41478001.492
7,4%
25-29756
49,4%
773
50,6%
1.052474121.529
7,5%
30-34743
49,0%
772
51,0%
4741.031461.515
7,5%
35-39790
50,5%
774
49,5%
2131.334981.564
7,7%
40-44678
48,8%
711
51,2%
971.25815191.389
6,8%
45-49623
45,0%
760
55,0%
861.2632861.383
6,8%
50-54706
49,1%
732
50,9%
761.30046161.438
7,1%
55-59634
49,4%
650
50,6%
691.13270131.284
6,3%
60-64537
48,3%
575
51,7%
5193012651.112
5,5%
65-69470
48,6%
498
51,4%
467571623968
4,8%
70-74402
47,6%
442
52,4%
565622251844
4,2%
75-79258
40,6%
377
59,4%
513212585635
3,1%
80-84133
38,6%
212
61,4%
291421713345
1,7%
85-8967
38,5%
107
61,5%
9531120174
0,9%
90-9423
31,5%
50
68,5%
61354073
0,4%
95-994
36,4%
7
63,6%
506011
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale9.901
48,8%
10.377
51,2%
8.25510.6491.2878720.278
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani