Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giovinazzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giovinazzo (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Giovinazzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4533
54,2%
451
45,8%
984000984
4,7%
5-9527
51,0%
507
49,0%
1.0340001.034
4,9%
10-14563
51,1%
538
48,9%
1.1010001.101
5,3%
15-19616
49,9%
618
50,1%
1.2322001.234
5,9%
20-24701
49,7%
710
50,3%
1.34071001.411
6,7%
25-29875
53,6%
757
46,4%
1.181451001.632
7,8%
30-34764
48,4%
815
51,6%
585986351.579
7,5%
35-39822
50,5%
807
49,5%
2911.31510131.629
7,8%
40-44724
48,4%
772
51,6%
1241.34013191.496
7,1%
45-49681
47,6%
751
52,4%
861.30031151.432
6,8%
50-54650
46,4%
752
53,6%
851.26142141.402
6,7%
55-59724
48,8%
761
51,2%
641.32183171.485
7,1%
60-64565
48,3%
604
51,7%
70973116101.169
5,6%
65-69517
49,8%
521
50,2%
4282616461.038
5,0%
70-74413
47,0%
466
53,0%
466122201879
4,2%
75-79289
42,2%
396
57,8%
523622701685
3,3%
80-84175
37,0%
298
63,0%
311822582473
2,3%
85-8959
31,6%
128
68,4%
22531102187
0,9%
90-9423
29,9%
54
70,1%
71258077
0,4%
95-993
42,9%
4
57,1%
01607
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale10.224
48,8%
10.710
51,2%
8.37711.0681.38410520.934
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani