Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Giovinazzo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Giovinazzo (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Giovinazzo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4426
51,2%
406
48,8%
832000832
4,0%
5-9515
53,2%
453
46,8%
968000968
4,7%
10-14523
51,9%
484
48,1%
1.0070001.007
4,9%
15-19555
50,3%
548
49,7%
1.1021001.103
5,3%
20-24612
49,6%
622
50,4%
1.20429011.234
6,0%
25-29663
49,9%
666
50,1%
1.089239011.329
6,4%
30-34792
52,1%
727
47,9%
7487582111.519
7,4%
35-39753
49,0%
785
51,0%
3931.1254161.538
7,5%
40-44765
49,5%
780
50,5%
2251.28611231.545
7,5%
45-49719
48,1%
776
51,9%
1271.32116311.495
7,2%
50-54676
47,0%
763
53,0%
851.28641271.439
7,0%
55-59641
46,9%
727
53,1%
841.20559201.368
6,6%
60-64710
48,7%
748
51,3%
681.255119161.458
7,1%
65-69545
48,0%
591
52,0%
73895156121.136
5,5%
70-74477
48,8%
501
51,2%
437252037978
4,7%
75-79355
46,0%
416
54,0%
404642643771
3,7%
80-84212
39,7%
322
60,3%
402242691534
2,6%
85-8992
32,9%
188
67,1%
17731891280
1,4%
90-9426
28,9%
64
71,1%
51766290
0,4%
95-997
36,8%
12
63,2%
1315019
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale10.064
48,8%
10.579
51,2%
8.15110.9061.41417220.643
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani