Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Copertino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Copertino (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Copertino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4555
52,3%
506
47,7%
1.0610001.061
4,4%
5-9574
50,6%
561
49,4%
1.1350001.135
4,7%
10-14686
51,2%
653
48,8%
1.3390001.339
5,5%
15-19658
53,3%
576
46,7%
1.2340001.234
5,1%
20-24720
49,5%
735
50,5%
1.40054011.455
6,0%
25-29731
50,9%
705
49,1%
1.154281011.436
5,9%
30-34762
49,6%
773
50,4%
766760361.535
6,3%
35-39921
52,0%
850
48,0%
5021.2514141.771
7,3%
40-44837
48,3%
896
51,7%
3321.36911211.733
7,1%
45-49841
49,3%
866
50,7%
2351.42221291.707
7,0%
50-54778
47,2%
870
52,8%
1921.38737321.648
6,8%
55-59729
47,1%
819
52,9%
1351.32363271.548
6,4%
60-64689
48,5%
732
51,5%
1121.185104201.421
5,8%
65-69689
45,9%
813
54,1%
1111.216155201.502
6,2%
70-74571
47,5%
632
52,5%
107890192141.203
4,9%
75-79516
45,7%
612
54,3%
9874927651.128
4,6%
80-84330
38,3%
531
61,7%
714203682861
3,5%
85-89135
31,2%
298
68,8%
331342651433
1,8%
90-9460
37,7%
99
62,3%
10301181159
0,7%
95-999
29,0%
22
71,0%
6421031
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
10607
0,0%
Totale11.791
48,4%
12.556
51,6%
10.03412.4751.64419424.347
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani