Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ruvo di Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ruvo di Puglia (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Ruvo di Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4708
49,7%
716
50,3%
1.4240001.424
5,5%
5-9763
53,3%
669
46,7%
1.4320001.432
5,6%
10-14772
50,3%
762
49,7%
1.5340001.534
6,0%
15-19839
54,4%
704
45,6%
1.5403001.543
6,0%
20-24970
51,1%
930
48,9%
1.81387001.900
7,4%
25-291.001
50,6%
979
49,4%
1.304676001.980
7,7%
30-341.012
51,0%
972
49,0%
5911.386431.984
7,7%
35-391.017
51,3%
967
48,7%
3031.666871.984
7,7%
40-44853
48,3%
914
51,7%
1911.54518131.767
6,9%
45-49753
47,6%
829
52,4%
1251.4222781.582
6,1%
50-54782
48,1%
843
51,9%
1041.4605291.625
6,3%
55-59663
48,6%
701
51,4%
1031.1856881.364
5,3%
60-64619
48,3%
663
51,7%
871.08810071.282
5,0%
65-69570
46,5%
657
53,5%
7992821821.227
4,8%
70-74504
44,3%
634
55,7%
9476627621.138
4,4%
75-79401
44,1%
509
55,9%
764943364910
3,5%
80-84217
40,4%
320
59,6%
482322543537
2,1%
85-89133
36,4%
232
63,6%
38912342365
1,4%
90-9441
25,3%
121
74,7%
13231242162
0,6%
95-998
28,6%
20
71,4%
4123028
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale12.626
49,0%
13.144
51,0%
10.90313.0531.7447025.770
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani