Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ruvo di Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ruvo di Puglia (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Ruvo di Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4704
51,2%
671
48,8%
1.3750001.375
5,3%
5-9703
49,3%
722
50,7%
1.4250001.425
5,5%
10-14782
53,7%
674
46,3%
1.4560001.456
5,6%
15-19793
50,7%
771
49,3%
1.5640001.564
6,0%
20-24844
54,1%
717
45,9%
1.49863001.561
6,0%
25-29916
50,8%
888
49,2%
1.347457001.804
6,9%
30-34949
50,2%
942
49,8%
7111.173251.891
7,3%
35-39990
50,3%
980
49,7%
3771.5719131.970
7,6%
40-441.003
50,2%
996
49,8%
2551.71313181.999
7,7%
45-49849
48,1%
915
51,9%
1681.56023131.764
6,8%
50-54756
47,8%
825
52,2%
1161.40445161.581
6,1%
55-59785
48,6%
829
51,4%
1011.42673141.614
6,2%
60-64651
48,3%
698
51,7%
1021.1459481.349
5,2%
65-69602
47,9%
656
52,1%
831.02614451.258
4,8%
70-74526
45,7%
624
54,3%
7680626621.150
4,4%
75-79427
43,9%
545
56,1%
855713133972
3,7%
80-84289
43,1%
382
56,9%
512793383671
2,6%
85-89133
37,0%
226
63,0%
381092093359
1,4%
90-9461
39,9%
92
60,1%
17231130153
0,6%
95-9912
22,2%
42
77,8%
1448154
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale12.776
49,2%
13.197
50,8%
10.84613.3301.69310425.973
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani