Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ruvo di Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ruvo di Puglia (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Ruvo di Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4643
52,6%
580
47,4%
1.2230001.223
4,7%
5-9688
48,8%
721
51,2%
1.4090001.409
5,5%
10-14768
51,8%
716
48,2%
1.4840001.484
5,8%
15-19776
52,5%
701
47,5%
1.4743001.477
5,7%
20-24801
51,8%
746
48,2%
1.49552001.547
6,0%
25-29860
51,8%
800
48,2%
1.275384101.660
6,4%
30-34937
51,1%
895
48,9%
7511.077131.832
7,1%
35-39985
50,7%
956
49,3%
4241.510431.941
7,5%
40-44996
50,5%
977
49,5%
2541.69014151.973
7,6%
45-49891
48,2%
959
51,8%
1991.60927151.850
7,2%
50-54729
46,1%
851
53,9%
1151.40244191.580
6,1%
55-59777
48,9%
811
51,1%
1161.39070121.588
6,2%
60-64744
48,7%
783
51,3%
1061.3139991.527
5,9%
65-69577
48,0%
626
52,0%
8797413841.203
4,7%
70-74558
47,1%
626
52,9%
7188023031.184
4,6%
75-79442
43,4%
577
56,6%
8459433831.019
3,9%
80-84306
42,1%
420
57,9%
553253433726
2,8%
85-89154
39,9%
232
60,1%
411282152386
1,5%
90-9451
37,8%
84
62,2%
1933812135
0,5%
95-9919
34,5%
36
65,5%
4645055
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale12.703
49,2%
13.100
50,8%
10.68613.3701.6549325.803
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani