Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ruvo di Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ruvo di Puglia (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Ruvo di Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4533
47,8%
581
52,2%
1.1140001.114
4,3%
5-9667
52,5%
603
47,5%
1.2700001.270
5,0%
10-14710
48,7%
747
51,3%
1.4570001.457
5,7%
15-19783
52,8%
701
47,2%
1.4840001.484
5,8%
20-24759
50,7%
738
49,3%
1.45938001.497
5,8%
25-29806
53,0%
716
47,0%
1.232287031.522
5,9%
30-34808
50,2%
802
49,8%
739865241.610
6,3%
35-39936
51,0%
898
49,0%
4621.360391.834
7,2%
40-44969
50,1%
965
49,9%
2991.60315171.934
7,5%
45-491.009
50,0%
1.008
50,0%
2371.73523222.017
7,9%
50-54818
47,5%
905
52,5%
1701.49544141.723
6,7%
55-59764
48,0%
828
52,0%
1131.40451241.592
6,2%
60-64743
48,0%
804
52,0%
1041.308117181.547
6,0%
65-69666
48,0%
721
52,0%
961.14713591.387
5,4%
70-74551
47,3%
615
52,7%
8486521161.166
4,5%
75-79450
44,0%
572
56,0%
5866529451.022
4,0%
80-84350
42,9%
465
57,1%
633873650815
3,2%
85-89175
39,1%
272
60,9%
291552603447
1,7%
90-9462
38,0%
101
62,0%
19361071163
0,6%
95-9913
30,2%
30
69,8%
3337043
0,2%
100+2
33,3%
4
66,7%
00606
0,0%
Totale12.574
49,0%
13.076
51,0%
10.49213.3531.67013525.650
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani