Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ginosa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ginosa (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Ginosa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4589
52,8%
526
47,2%
1.1150001.115
5,0%
5-9620
52,8%
554
47,2%
1.1740001.174
5,3%
10-14719
51,7%
673
48,3%
1.3920001.392
6,2%
15-19784
54,3%
660
45,7%
1.4413001.444
6,5%
20-24705
51,2%
672
48,8%
1.272105001.377
6,2%
25-29870
51,7%
813
48,3%
1.145535211.683
7,5%
30-34858
49,6%
871
50,4%
6541.069331.729
7,7%
35-39801
50,0%
800
50,0%
3021.2826111.601
7,2%
40-44830
48,4%
885
51,6%
1831.50510171.715
7,7%
45-49756
51,3%
717
48,7%
1211.3222191.473
6,6%
50-54604
47,0%
682
53,0%
701.16337161.286
5,8%
55-59660
48,2%
708
51,8%
811.2067381.368
6,1%
60-64525
49,8%
530
50,2%
5888910261.055
4,7%
65-69552
46,7%
629
53,3%
55923192111.181
5,3%
70-74508
47,5%
561
52,5%
6276124241.069
4,8%
75-79375
46,8%
427
53,2%
364852729802
3,6%
80-84268
46,0%
314
54,0%
172782861582
2,6%
85-8967
35,6%
121
64,4%
6581240188
0,8%
90-9425
30,1%
58
69,9%
71561083
0,4%
95-995
26,3%
14
73,7%
0118019
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale11.122
49,8%
11.216
50,2%
9.19111.6001.4519622.338
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani