Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ginosa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ginosa (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Ginosa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4507
51,0%
487
49,0%
994000994
4,4%
5-9589
51,9%
546
48,1%
1.1350001.135
5,0%
10-14601
53,9%
515
46,1%
1.1160001.116
4,9%
15-19687
50,8%
666
49,2%
1.3521001.353
6,0%
20-24756
53,1%
667
46,9%
1.36854101.423
6,3%
25-29724
51,9%
671
48,1%
1.104289021.395
6,2%
30-34766
51,5%
720
48,5%
740738171.486
6,6%
35-39883
50,7%
858
49,3%
5311.1846201.741
7,7%
40-44815
49,4%
835
50,6%
3161.28816301.650
7,3%
45-49815
49,4%
836
50,6%
2221.36425401.651
7,3%
50-54817
51,1%
782
48,9%
1441.40534161.599
7,1%
55-59644
46,6%
737
53,4%
1041.19062251.381
6,1%
60-64633
48,8%
664
51,2%
681.112103141.297
5,8%
65-69521
48,2%
561
51,8%
58855155141.082
4,8%
70-74504
46,8%
572
53,2%
5378323191.076
4,8%
75-79432
45,6%
516
54,4%
475723209948
4,2%
80-84294
44,0%
374
56,0%
293253104668
3,0%
85-89170
42,2%
233
57,8%
121492402403
1,8%
90-9450
40,3%
74
59,7%
632860124
0,5%
95-995
17,2%
24
82,8%
1325029
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale11.213
49,7%
11.342
50,3%
9.40011.3441.61919222.555
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani