Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manduria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manduria (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Manduria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4749
51,9%
694
48,1%
1.4430001.443
4,6%
5-9806
52,2%
737
47,8%
1.5430001.543
4,9%
10-14959
52,8%
859
47,2%
1.8180001.818
5,7%
15-19952
50,0%
953
50,0%
1.8969001.905
6,0%
20-241.140
49,8%
1.147
50,2%
2.114172102.287
7,2%
25-291.237
51,0%
1.189
49,0%
1.588832062.426
7,7%
30-341.129
50,5%
1.106
49,5%
7451.4764102.235
7,1%
35-391.149
48,7%
1.208
51,3%
3621.95712262.357
7,4%
40-441.064
50,1%
1.058
49,9%
2471.83119252.122
6,7%
45-49920
46,5%
1.060
53,5%
1681.73741341.980
6,3%
50-541.073
48,4%
1.146
51,6%
1651.95572272.219
7,0%
55-59946
50,6%
922
49,4%
1131.64879281.868
5,9%
60-64837
47,1%
940
52,9%
1061.487169151.777
5,6%
65-69789
46,9%
894
53,1%
1141.32623941.683
5,3%
70-74679
44,5%
846
55,5%
1101.046351181.525
4,8%
75-79532
43,3%
697
56,7%
7670944041.229
3,9%
80-84286
38,0%
467
62,0%
663423405753
2,4%
85-89135
40,8%
196
59,2%
30912091331
1,0%
90-9440
27,4%
106
72,6%
22211030146
0,5%
95-9910
43,5%
13
56,5%
0221023
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale15.433
48,7%
16.239
51,3%
12.72616.6412.10220331.672
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani