Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manduria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manduria (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Manduria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4747
51,3%
708
48,7%
1.4550001.455
4,6%
5-9816
52,9%
727
47,1%
1.5430001.543
4,9%
10-14922
52,6%
830
47,4%
1.7520001.752
5,5%
15-19956
50,1%
954
49,9%
1.9037001.910
6,0%
20-241.106
50,5%
1.086
49,5%
2.028163102.192
6,9%
25-291.244
51,0%
1.194
49,0%
1.644791032.438
7,7%
30-341.140
49,6%
1.159
50,4%
7881.499392.299
7,3%
35-391.182
50,1%
1.178
49,9%
3901.93710232.360
7,4%
40-441.074
49,4%
1.102
50,6%
2251.90021302.176
6,9%
45-49929
46,5%
1.070
53,5%
1821.74141351.999
6,3%
50-541.016
47,9%
1.103
52,1%
1541.87266272.119
6,7%
55-59969
49,7%
980
50,3%
1271.69294361.949
6,1%
60-64837
47,2%
938
52,8%
1071.493157181.775
5,6%
65-69804
47,4%
891
52,6%
1141.33823851.695
5,3%
70-74678
45,0%
828
55,0%
921.058342141.506
4,7%
75-79526
42,9%
699
57,1%
8469943481.225
3,9%
80-84312
38,0%
508
62,0%
693653815820
2,6%
85-89126
39,6%
192
60,4%
33881970318
1,0%
90-9449
31,4%
107
68,6%
20171181156
0,5%
95-994
23,5%
13
76,5%
2114017
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale15.438
48,7%
16.268
51,3%
12.71216.6612.11921431.706
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani