Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manduria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manduria (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Manduria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4738
50,6%
720
49,4%
1.4580001.458
4,6%
5-9813
53,5%
706
46,5%
1.5190001.519
4,8%
10-14888
52,3%
810
47,7%
1.6980001.698
5,3%
15-19950
50,3%
939
49,7%
1.8836001.889
5,9%
20-241.095
51,1%
1.046
48,9%
1.995146002.141
6,7%
25-291.190
50,3%
1.176
49,7%
1.658708002.366
7,4%
30-341.160
49,4%
1.189
50,6%
8391.4990112.349
7,4%
35-391.162
49,6%
1.179
50,4%
4381.8729222.341
7,4%
40-441.093
49,2%
1.127
50,8%
2361.94317242.220
7,0%
45-49975
47,1%
1.095
52,9%
1991.79142382.070
6,5%
50-54966
47,4%
1.072
52,6%
1551.79063302.038
6,4%
55-591.028
49,2%
1.063
50,8%
1291.819112312.091
6,6%
60-64806
47,7%
884
52,3%
1061.415144251.690
5,3%
65-69803
46,9%
908
53,1%
981.38222561.711
5,4%
70-74720
46,1%
843
53,9%
941.089366141.563
4,9%
75-79532
43,0%
706
57,0%
9072841191.238
3,9%
80-84343
38,9%
538
61,1%
633944195881
2,8%
85-89116
36,8%
199
63,2%
32911920315
1,0%
90-9461
35,7%
110
64,3%
20261250171
0,5%
95-994
21,1%
15
78,9%
5014019
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale15.444
48,6%
16.327
51,4%
12.71516.6992.14221531.771
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani